I link che seguono forniscono la collocazione della pagina attuale nella gerarchia di navigazione.

  • II Corinzi 13, 13

    di Antonio Adamo

    «La grazia del Signore Gesù Cristo e l'amore di Dio e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.»
    La conclusione della seconda lettera ai Corinzi, a mio avviso, contiene il saluto augurale più bello di tutte le lettere del Nuovo Testamento. La formula è ancora oggi tra le benedizioni più usate nelle liturgie cristiane.

    continua »

  • II Corinzi 3, 17

    di Antonio Adamo

    «Ora, il Signore è lo Spirito; e dove c'è lo Spirito del Signore, lì c'è libertà
    La libertà recata dallo Spirito del Signore è vittoria sul peccato e la morte grazie all’opera di Gesù Cristo; ciò significa per gli esseri umani testimoniare l’amore liberante di Dio anche nelle relazioni tra le persone e tra i popoli.

    continua »

  • Romani 3, 23-24

    di Antonio Adamo

    «Tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio - ma sono giustificati gratuitamente per la sua grazia, mediante la redenzione che è in Cristo Gesù.»
    La fede cristiana ha un grande centro: la salvezza per grazia mediante la fede in Gesù Cristo.

    continua »

  • Geremia 22, 29

    di Antonio Adamo

    «O paese, o paese, o paese, ascolta la parola del Signore!»
    Queste parole sono l’espressione del lutto per la crisi in cui è sprofondato il popolo d’Israele ai tempi del profeta. La prima deportazione a Babilonia è iniziata e si avvia il lungo periodo dell’esilio che sarà per il popolo un’amara occasione di riflessione sulla propria vocazione tradita.

    continua »

  • Deuteronomio 32, 10-12

    di Antonio Adamo

    «Egli lo trovò in una terra deserta ... Come un’aquila che ... svolazza sopra i suoi piccoli ... Il Signore solo lo ha condotto e nessun dio straniero era con lui.»
    Ho degli amici a Berlino che hanno vissuto da bambini gli ultimi tragici giorni che precedettero la caduta della città. In particolare sono stato colpito dal racconto di un’anziana signora, allora dodicenne.

    continua »

Consulta le pagine