I link che seguono forniscono la collocazione della pagina attuale nella gerarchia di navigazione.
Il Vangelo ci parla 5
-
Salmo 8:3-4
di Luca Baratto
«Quand'io considero i tuoi cieli, opera delle tue dita, la luna e le stelle che tu hai disposte, che cos'è l'uomo perché tu lo ricordi? Il figlio dell'uomo perché te ne prenda cura?»
Il Salmo 8 descrive il Dio creatore come un artigiano che ama l’unicità e la diversità della sua opera -
Romani 12:1
di Luca Baratto
«Vi esorto dunque, fratelli, per la misericordia di Dio, a presentare i vostri corpi in sacrificio vivente, santo, gradito a Dio; questo è il vostro culto spirituale»
Il culto cristiano non è solo una questione di riti e liturgie ma è la lode che rendiamo a Dio con tutta la nostra esistenza -
Romani 4:3
di Luca Baratto
«Abramo credette a Dio e ciò gli fu messo in conto di giustizia»
Un credente vive unicamente delle promesse del Signore alle quali risponde solo con la fede: la fiducia in una parola capace di orientare la vita -
Romani 6: 15-23
di Luca Baratto
«Non sapete che se vi offrite a qualcuno come schiavi per ubbidirgli, siete schiavi di colui a cui ubbidite: o del peccato che conduce alla morte o dell'ubbidienza che conduce alla giustizia? Ma sia ringraziato Dio perché, [...] liberati dal peccato, siete diventati servi della giustizia. [...] Perché quando eravate schiavi del peccato, eravate liberi riguardo alla giustizia. [...] Ma ora siete servi di Dio»
Secondo l’apostolo Paolo, la vera libertà consiste nel legarsi agli altri in vincoli di giustizia, gratuità e sostegno reciproco -
Isaia 35
di Luca Baratto
«Il deserto e la terra arida si rallegreranno, la solitudine gioirà e fiorirà come la rosa; [...] allora lo zoppo salterà come un cervo e la lingua del muto canterà di gioia; [...] e nel deserto si aprirà una strada maestra».
Isaia canta la gioia nel deserto e l’abbondanza della vita perché, attraverso la fede, sa descrivere il mondo come Dio lo può rendere