Culti, fiaccolate, falò, conferenze
15 febbraio
Torre Pellice
Alle 20,45, nel tempio del Centro, Note di speranza. Piccolo viaggio nei canti e negli inni delle tradizioni cristiane, con il gruppo corale di musica Gospel e altri stili d’oltreoceano “Voices of Grace” di Albano Laziale, diretto dal maestro Alberto Annarilli. Ingresso a offerta libera.
Angrogna
Alle 20,45 al tempio di Capoluogo vi sarà un concerto della corale con il coro locale “La Draia”. Le offerte raccolte saranno versate in un fondo che verrà aperto per i lavori di restauro del tempio del Serre.
16 febbraio
Pramollo
Non si terrà il culto al mattino mentre alle 20,30 ci sarà l’accensione del falò al Châtel (tempo permettendo)
San Germano Chisone
Alle 10 culto nelle salette; alle 20 accensione dei falò. La Corale interverrà al falò dei Ronchi.
Villar Perosa
Fiaccolata con le lanterne dei bambini della Scuola domenicale e falò al tempio. Alle 19,15 ritrovo alla foresteria, partenza del corteo alle 19,30 verso il tempio. Alle 20 accensione falò al tempio con la partecipazione del Corpo Musicale di Villar Perosa e della Pro Loco di Villar Perosa. Seguirà un momento conviviale.
Luserna San Giovanni
Fiaccolata e falò: appuntamento alle 18,30 nel piazzale antistante l’Asilo valdese con partenza alle 19 della fiaccolata fino agli Stallè dove ci si incontrerà con la comunità e la fiaccolata proveniente da Angrogna e dove sarà acceso il falò. Portare una torcia elettrica in caso di vento forte.
Massello
Culto alle 18,15 presso i locali della Proloco, dove alle 19 è previ- sta una cena. Le offerte che si raccoglieranno in quella occasione saranno devolute ai lavori di restauro della sala del Reynaud. Chiediamo gentilmente a tutti di prenotarsi per la cena entro il 12 febbraio telefonando a Edda Tron, cellulare 349-1813364. Oppure tramite mail a maurotalmon@virgilio.it. L’accensione del falò è prevista alle 20,30. Seguirà poi un momento comunitario con musica e vin brulè, sempre presso i locali della Proloco.
Pomaretto
Alle 10,30, culto a cura della scuola domenicale e del gruppo “culto col ciuccio”. Alle 19,30, ritrovo davanti al tempio di Pomaretto e partenza della fiaccolata organizzata con la scuola domenicale; alle 20, accensione del Falò. Dopo l’accensione ci sarà un saluto e un breve messaggio.
Prali
Non si tiene il culto. Ci si ritrova la sera attorno al falò comunitario, alle 20.
Prarostino
Alle 19,15, ritrovo al Presbiterio per una breve preghiera e alle 19,30 partenza dal tempio di San Bartolomeo con torce elettriche verso la borgata Roc, passando per il Collaretto. Alle 20,30 accensione del falò al Roc cui segue un buffet a cui tutta la comunità è invitata a partecipare anche portando qualcosa da condividere. Ricordiamo che vista la ricchezza delle iniziative del fine settimana, non verrà celebrato il tradizionale culto la mattina della domenica.
Rorà
Per il corteo e la fiaccolata fino al falò l’appuntamento è alle 20,15 davanti al tempio, con partenza del corteo alle 20,30. Dopo il falò, chi desidera avere un momento conviviale potrà recarsi al BaRorà, dove Valter Cesan offrirà vin brulè e cioccolata calda.
Villar Pellice
L’ospite di quest’anno sarà il pastore Francesco Sciotto, attualmente in servizio presso la chiesa valdese di Torino, che sarà a Villar per il falò, il culto e il pranzo; inoltre i Trombettieri della Valpellice, parteciperanno al falò. Anche quest’anno l’Unione femminile organizzerà per l’occasione una lotteria. Non si tiene il culto mattutino e, alle 19,30 incontro alla Sala polivalente, distribuzione delle fiaccole e fiaccolata lungo il paese. Alle 20, accensione del falò centrale al Ponte delle Rovine. Dopo i saluti e i messaggi, il Gruppo ANA offrirà a tutti il vin brulè. La logistica sarà curata dalla squadra AIB.
Torre Pellice
Alle ore 10,15, culto unificato al tempio del Centro, con battesimo di Ivan Cangio, di Giulio e Jacqueline Cannariato. Ritrovo alla Cappella degli Appiotti e partenza della fiaccolata alle 19. L’accensione dei falò nei diversi quartieri è prevista per le 20. Ai Simound momento conviviale porta-e-condividi. Ai Coppieri sarà ospite il coro “Voices of Grace” e l’amministrazione comunale nel quadro del gemellaggio firmato il 31 agosto 2024 a Ventotene (sindaci di Sabaudia, Valsavarenche, Chivasso, e presidenti della Fondazione Chanoux e dell’Istituto Altiero Spinelli). La serata continuerà attorno al falò con cioccolata calda e vin brulé a cura del Gruppo giovani.
Bobbio Pellice
Non si terrà il culto ordinario. Alle 19,15 ritrovo davanti al municipio, distribuzione delle fiaccole e partenza della fiaccolata per Sibaud. Alle 20 accensione del falò. Il tutto sarà ovviamente subordinato alle condizioni meteo e alla possibilità di accendere i fuochi.
Pinerolo
Alle 10 il culto al tempio. Alle 17 al tempio valdese: dibattito sul tema: “Èpossibile una legge sulla libertà religiosa in Italia?” con il professor Daniele Garrone, il professor Michele. Vellano e il pastore Mauro. Pons. Alle 19,20 formazione corteo al tempio valdese con torce elettriche. Alle 19,30 partenza con percorso su Giardini De Amicis – Viali – Piazza d’Armi. Alle 20 saluti delle autorità, accensione del falò. Dolci e vin brulé. Conclusione alle 22. Organizzano la Città di Pinerolo e la Chiesa valdese. Il falò rappresenta un’opportunità per riflettere sulle libertà ancora negate e sulle forme di discriminazione presenti nel mondo di oggi e tutti i cittadini sono invitati a partecipare.
Angrogna
L’incontro per la consueta fiaccolata verso gli Stallè è previsto davanti all’ala comunale alle 18,30. L’accensione del falò, a seguito dell’incontro con il corteo della comunità di Luserna San Giovanni, è previsto per le 20. Nell’impossibilità di accendere i falò a causa della siccità o del vento siete invitate e invitati a munirvi di torce elettriche per la discesa del corteo verso il tempio del Ciabas dove si terrà un momento comunitario con le sorelle e i fratelli di San Giovanni. In entrambi i casi alcuni volontari prepareranno per tutte e tutti cioccolata calda e vin brulè.
San Secondo di Pinerolo
Non verrà celebrato il tradizionale culto. Per raggiungere il falò, li ritrovo è alle 19,30 nel cortile del tempio. Invitiamo tutti i partecipanti alla “pilata” a munirsi di torcia elettrica, anche per motivi di sicurezza. Il falò sarà acceso alle 20,30 alla Lombarda presso casa Griglio. Lì, sarà ospite il decano della Facoltà valdese di Teologia, prof. Lothar Vogel, che rivolgerà un saluto e un pensiero. Seguiranno i canti guidati dalla Corale e un rinfresco. Ringraziamo sin d’ora tutti coloro che hanno prestato e presteranno il loro lavoro volontario per la buona riuscita del falò: chi mette a disposizione il terreno, chi porta la legna e prepara il falò, chi porta cibo e bevande, gli AIB che garantiscono la sicurezza della serata e trascorrono la notte a controllare che il falò si spenga senza causare problemi.
17 febbraio
Pramollo
Alle 10 culto nel tempio con Santa Cena, presiede la pastora Erika Tomassone; alle 12,30 pranzo comunitario alla sala del Campanile. Prenotazioni presso Rina Ferrero (0121-582951) entro giovedì 13 febbraio. Nel pomeriggio estrazione a premi. Alle 20,45: alla sala del Campanile, la Filodrammatica presenta la commedia in due atti “I novelli ladri” (repliche domenica 23 febbraio, alle 15 e sabato 1° marzo, alle 20,45). Anche quest’anno, per evitare sovraffollamento e il rischio di non poter più entrare, è necessaria la prenotazione mandando un messaggio WhatsApp alla pastora Erika Tomassone, al numero 334-1549529.
San Germano Chisone
Alle 9 corteo per l’Asilo dei Vecchi con la Banda di San Germano; incontro con gli ospiti della casa con canti della Corale; alle 10,30 culto nel tempio presieduto dal pastore emerito Paolo Ribet; interverrà la Corale. Alle 12,30: agape fraterna nelle Salette. Prenotazioni presso la farmacia Tron (0121-58766) entro il 13 febbraio. Alle 14,30 presentazione del libro “Lottando insieme a Giobbe” da parte dell’autore, Paolo Ribet, con l’intervento di Clara Bounous.
Villar Perosa
Alle 10 culto nel tempio con Cena del Signore presieduto dal pastore Eric Noffke e dalla diacona Nataly Plavan. Alle 12,30 pranzo comunitario preparato dalla Pro Loco di Villar Perosa presso la Sala Ribetto alla Finestra sulle Valli. Chi intende partecipare è pregato di prenotare entro giovedì 13 febbraio, telefonando a Enrica Gar- diol, cell. 338-5326535.
Luserna San Giovanni
Alle 10 culto nel tempio dei Bellonatti presieduto dal past. Claudio Pasquet con la partecipazione della Corale. La colletta sarà devoluta alle chiese valdesi del Rio de la Plata. Alle 12,30 pranzo comunitario alla Sala Albarin da prenotare entro il 13 febbraio presso Daniela Bonjour (0121-909766) oppure Paola Reggiani (331- 1001367). Alla sera alle 20,45 il Gruppo Teatro invita ad assistere alla commedia brillante in due atti “Il morto è vivo”. Replica sabato 22 febbraio alle ore 20,45 sempre alla sala Albarin. Ingresso su prenotazione presso ferramenta Malan, tel: 0121-909310.
Perrero – Maniglia
Alle 10, avrà luogo il culto unificato nel tempio di Perrero, con la predicazione del past. Italo Pons. Parteciperanno la Corale e la Scuola Domenicale. Alle 12,30, àgape fraterna presso le sale comunitarie dei Chiotti. Prenotazioni entro il 13 febbraio presso Claudio Peyronel, cell. 320-0248928. Oppure Gianni Genre, cell. 347-9657636.
Pomaretto
Alle 8,30, i cortei partiranno da Fleccia (Inverso Pinasca) e dal tempio di Pomaretto; ai cortei e all’uscita dal tempio, dopo il culto, saranno presenti le bande musicali di Inverso Pinasca e di Pomaretto. Alle 10, culto nel tempio di Pomaretto con predicazione della pastora Elisabetta Ribet; alle 12,30, pranzo presso il salone polivalente di Inverso Pinasca. I biglietti saranno disponibili fino al 13 febbraio a Pomaretto presso le cartolerie Bert e Lo Scrigno; a Inverso Pinasca presso l’anziana Nadia Serre. Come lo scorso anno, si organizza il buffet dei dolci, chi vuole e può contribuire con torte e crostate faccia riferimento a Sandra Rizzi, 349-4764388. Alle 20,45, presso il tempio Valdese di Pomaretto, la Filodrammatica presenta “Frammenti di memoria” di Marisa Bergantin e Daniela Pons.
Prali
Corteo alle 10,15; a seguire il culto con Cena del Signore e partecipazione della corale. Presiederà il culto la past. Cristina Arcidiacono. Verso le 12,30 il pranzo comunitario organizzato dall’Unione femminile. Al termine saluti degli ospiti e breve conversazione con la past. Cristina Arcidiacono sul tema “Scuola domenicale: un laboratorio per le fedi di ogni età”. Per il pranzo prenotarsi presso Orietta Rostan (340-1776354) o Tiziana Menusan (340-0919248) entro martedì 11 febbraio.
Prarostino
Alle 10, culto comunitario con la celebrazione della Santa Cena e partecipazione della Corale, della Scuola domenicale e Catechismi. Il culto sarà tenuto dal pastore Gabriele Bertin e dalla pastora della chiesa battista di Cagliari, Francesca Litigio. Alle 12,30 pranzo comunitario presso la sala del teatro. Pomeriggio con l’ospite, la pastora Litigio, e con alcuni membri della chiesa di Cagliari che ci racconteranno pezzi di storia del Battismo in Italia e della chiesa di Cagliari in particolare. Inoltre, avremo ospite una folta delegazione dalla chiesa valdese di Grottaglie che sarà alle Valli per il week end. Per il pranzo prenotazioni entro l’11 febbraio chiaman- do Daniela (339-5455471).
Rorà
Alle 10 culto al tempio, presieduto dal pastore Francesco Marfè e con la partecipazione della Corale valdese di Rorà. Dopo il culto, alle 12,30, ci sarà il pranzo comunitario, presso la Sala valdese. Le iscrizioni al pranzo dovranno essere effettuate entro il 13 febbraio contattando la presidente del Concistoro Olga Tourn (cell. 335-8473733).
Villar Pellice
Alle 10 culto nel tempio con il pastore Francesco Sciotto. Partecipano la Corale e la Scuola domenicale. Alle 12,30, pranzo comunitario presso la Sala polivalente. Prenotazioni entro il 12 febbraio telefonando a Elena (338-4855521) oppure acquistando i biglietti presso Le Boulanger di Ornella Davit e Le Magie del Filo di Monique Piston; alle 15,30 una tazza di tè e estrazione della lotteria.
Torre Pellice
Alle 9 ritrovo della Scuola domenicale, del Precatechismo e del Catechismo nella saletta dei Coppieri con caffè e succhi di frutta, e partenza del corteo fino al tempio del Centro, con una fermata al ponte sul Biglione, antico confine del ghetto valdese. Alle 10,15, al tempio del Centro, culto unificato con il canto della Corale e del gruppo corale Voices of Grace e la partecipazione di Scuola domenicale, Precatechismo e Catechismo. La predicazione sarà tenuta dal maestro Alberto Annarilli. Alle 12,30, pranzo comunitario alla Foresteria valdese. I biglietti per il pranzo saranno acquistabili a margine dei culti (Coppieri e Centro) del 9 febbraio e presso la Foresteria venerdì 7 e sabato 8 febbraio dalle 10,30 alle 12. Dopo il pranzo, estrazioni della sottoscrizione a premi organizzata dalla Società di cucito.
Bobbio Pellice
Alle 10,30 Culto con Santa Cena condotto dal pastore William Jourdan. A seguire si terrà il consueto pranzo comunitario. I biglietti per l’iscrizione al pranzo sono in vendita presso la tabaccheria MI.MO.Lò di Bobbio Pellice. È richiesta l’iscrizione entro il 10 febbraio per poter organizzare al meglio il pranzo. Alle 20,30 spettacolo della filodrammatica presso la sala polivalente. Quest’anno la filodrammatica porterà in scena una commedia in due atti di TreMaGi dal titolo: “Quand che ‘l servel a va a Rabel” e una breve commedia in due atti di Camillo Vittici dal titolo “Un giorno in ospedale”. Repliche a Villar Pellice il 22 febbraio alle 20,30 e a San Secondo il 1° marzo.
Pinerolo
Il culto alle 10 sarà presieduto dal pastore Giuseppe Ficara e da Daniele Garrone (predicazione). Alle 12,30 pranzo comunitario nella Sala del piano terra con il Vescovo e il Sindaco (per prenotare il pranzo, telefonare al 334-3948077, Guido La Montagna).
Angrogna
I festeggiamenti inizieranno con il consueto corteo. L’appuntamento è alle 9,30 al Serre oppure in piazza Roma. Il culto sarà celebrato nel tempio di Capoluogo alle 10,30 dalla pastora battista Gabriela Lio che sarà ospite per la giornata. Nel pomeriggio ci racconterà della comunità della quale le è affidata la cura – Ariccia – e della sua esperienza all’interno della FDEI. La colletta sarà come di consueto devoluta alle chiese del Rio de la Plata. Alle 12,30 vi sarà il pranzo comunitario nella Sala Unionista. Le prenotazioni si possono effettuare chiamando Anne Pilloud al 339 5073898 entro lunedì 10 febbraio.
San Secondo di Pinerolo
Il culto con Santa Cena e partecipazione della Corale si terrà come di consueto alle 10 nel tempio. La liturgia e il sermone saranno curati dall’ospite, il decano della Facoltà valdese di Teologia, prof. Lothar Vogel. Il pranzo si terrà alle ore 12,30 presso la sala. Le prenotazioni si raccolgono ai numeri 329-8566937 (Marina Paschetto), 334- 3265354 (Rita Avondet) entro domenica 9 febbraio.