Il Sinodo, apprezzati gli spunti di discussione forniti dalla relazione della Commissione d’Esame, riconosce che negli ultimi anni la società, sempre più secolarizzata, offre nuovi spazi di testimonianza per i quali sarà fondamentale annunciare che la libertà dell’Evangelo vissuta nella fede dai protestanti non coincide con la semplice libertà da precetti religiosi o di costume, …
2019
DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO: RITARDI
Il Sinodo, lamentando il ritardo e l’inerzia di molti Comuni nell’aprire gli sportelli dedicati a ricevere le Dichiarazioni Anticipate di Trattamento – DAT (comunemente dette testamenti biologici), chiede alle chiese di sollecitare le amministrazioni comunali affinché in ogni paese e in ogni città sia consentito l’esercizio di questo diritto, previsto dalla Legge 219/2017. Chiede inoltre …
STANZE DEL SILENZIO
Il Sinodo, riconoscendo nelle “Stanze del silenzio” l’obiettivo di moltiplicare gli spazi dedicati alla spiritualità senza simboli religiosi negli ospedali, nelle residenze per anziani, negli aeroporti, nelle carceri e in altri luoghi pubblici, affinché sia possibile per un/una paziente, un/una ospite, un/una passante avere la possibilità di raccogliersi in preghiera o in meditazione, invita le …
INSEGNANTI DI IRC AGLI ESAMI DI TERZA MEDIA
Il Sinodo, ringrazia la Tavola valdese per l’impegno profuso nel contrastare l’introduzione dei docenti di religione cattolica (IRC) nella commissione dell’esame di Stato di terza media, come richiesto dall’atto 122/SI/2018; rinnova il mandato a proseguire nella vigilanza affinché i diritti delle minoranze religiose e la laicità dello Stato siano salvaguardati e a reiterare la richiesta …
OSPITALITA’ FRA CONFESSIONI RELIGIOSE
Il Sinodo, nel quadro del dialogo interreligioso, invita le chiese locali a considerare la possibilità di mettere le loro sale a disposizione delle comunità islamiche e di altre confessioni religiose che ancora vedono limitato in molte regioni italiane il diritto alla preghiera in adeguati locali. …