Il Sinodo, dà mandato alla Tavola valdese e alla CSD (Commissione sinodale per la diaconia) di proseguire il progetto “Corridoi umanitari”, in collaborazione con la FCEI, per un terzo biennio, nella consapevolezza che i processi di inserimento sociale richiedono una fattiva partecipazione anche della società ospitante; invita le chiese metodiste e valdesi alla definizione di …
2019
ISCRIZIONE ANAGRAFICA
Il Sinodo, ritenendo che le recenti normative approvate in materia di sicurezza, che escludono l’iscrizione anagrafica e la concessione della residenza a persone italiane e straniere in situazioni di marginalità quali, tra le altre, titolari di protezione umanitaria e sussidiaria, richiedenti asilo e persone sottoposte a procedimenti penali e amministrativi per determinati reati e che …
PROSPETTIVE DIACONALI NEI CONFRONTI DEI MIGRANTI
Il Sinodo, in relazione al tema delle prospettive diaconali del lavoro con i migranti e le nuove povertà invita la CSD (Commissione sinodale per la diaconia) a: – predisporre e proporre, a seguito dei tagli ai servizi introdotti dal cosiddetto decreto sicurezza (Legge 132/2018; Legge 77/2019), progetti di integrazione e accompagnamento, sia per persone in …
DOCUMENTO DI BANGKOK («status confessionis»)
Il Sinodo, constatando che un clima xenofobo, discriminatorio e carico di tratti violenti, ampiamente diffuso nel mondo odierno, tende a insinuarsi anche all’interno delle nostre chiese; in riferimento agli atti delle quattro conferenze distrettuali 2019, che affermano il loro sostegno alla richiesta della consultazione della Comunione Mondiale delle Chiese Riformate tenutasi a Bangkok (dicembre 2018), …
LIBERTA’ RELIGIOSA E 17 FEBBRAIO
Il Sinodo, richiamati gli Atti 110/SI/2016 e 62/SI/2017, ribadisce la necessità della promulgazione di una legge che dia piena e concreta attuazione al dettato costituzionale che prevede e garantisce la libertà religiosa quale diritto fondamentale, dà mandato alla Tavola valdese e al Comitato permanente OPCEMI perché, anche negli ambiti federativi, proseguano le opportune iniziative presso …
TESTIMONIANZA, PREDICAZIONE, DIACONIA
Il Sinodo, apprezzati gli spunti di discussione forniti dalla relazione della Commissione d’Esame, riconosce che negli ultimi anni la società, sempre più secolarizzata, offre nuovi spazi di testimonianza per i quali sarà fondamentale annunciare che la libertà dell’Evangelo vissuta nella fede dai protestanti non coincide con la semplice libertà da precetti religiosi o di costume, …
DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO: RITARDI
Il Sinodo, lamentando il ritardo e l’inerzia di molti Comuni nell’aprire gli sportelli dedicati a ricevere le Dichiarazioni Anticipate di Trattamento – DAT (comunemente dette testamenti biologici), chiede alle chiese di sollecitare le amministrazioni comunali affinché in ogni paese e in ogni città sia consentito l’esercizio di questo diritto, previsto dalla Legge 219/2017. Chiede inoltre …
STANZE DEL SILENZIO
Il Sinodo, riconoscendo nelle “Stanze del silenzio” l’obiettivo di moltiplicare gli spazi dedicati alla spiritualità senza simboli religiosi negli ospedali, nelle residenze per anziani, negli aeroporti, nelle carceri e in altri luoghi pubblici, affinché sia possibile per un/una paziente, un/una ospite, un/una passante avere la possibilità di raccogliersi in preghiera o in meditazione, invita le …
INSEGNANTI DI IRC AGLI ESAMI DI TERZA MEDIA
Il Sinodo, ringrazia la Tavola valdese per l’impegno profuso nel contrastare l’introduzione dei docenti di religione cattolica (IRC) nella commissione dell’esame di Stato di terza media, come richiesto dall’atto 122/SI/2018; rinnova il mandato a proseguire nella vigilanza affinché i diritti delle minoranze religiose e la laicità dello Stato siano salvaguardati e a reiterare la richiesta …
OSPITALITA’ FRA CONFESSIONI RELIGIOSE
Il Sinodo, nel quadro del dialogo interreligioso, invita le chiese locali a considerare la possibilità di mettere le loro sale a disposizione delle comunità islamiche e di altre confessioni religiose che ancora vedono limitato in molte regioni italiane il diritto alla preghiera in adeguati locali. …
INIZIATIVE PER L’AMBIENTE
Il Sinodo, consapevole dell’urgenza di prendere provvedimenti seri in merito al riscaldamento globale e alle conseguenze e all’alterazione della biodiversità, esorta le chiese e la Diaconia valdese a promuovere azioni che riguardano la difesa dell’ambiente e comportamenti adeguati a ridurre l’aggressività consumistica e di predazione che comunità ed individui mettono in atto nei confronti dell’ambiente; …
OFFERTA FORMATIVA
Il Sinodo, prendendo atto dell’offerta di formazione molto varia e strutturata proposta dalla Facoltà valdese di teologia, se ne compiace, ed esprime il suo apprezzamento e la sua gratitudine per il lavoro svolto dai/dalle docenti. Invita la Facoltà a proseguire la riflessione sulla diaconia, facendola diventare parte integrante della formazione delle pastore e dei pastori. …