L’evento curato dall’Ufficio Archivio storico e Beni culturali della Tavola Valdese, volto a valorizzare il patrimonio protestante e a curarne la memoria
Giungono alla terza edizione le giornate dedicate al patrimonio culturale metodista e valdese: il 5 e il 6 aprile tornerà infatti l’appuntamento in cui chiese, musei, istituti e centri culturali daranno vita, su tutto il territorio nazionale, ad attività e iniziative per mostrare la ricchezza e la varietà del patrimonio protestante.
L’idea di creare un momento dell’anno in cui mettere al centro la cultura protestante nasce da un lavoro, già messo in atto da qualche tempo da parte dall’Ufficio Archivio storico e Beni culturali della Tavola valdese, di sensibilizzazione ed educazione al patrimonio e alla memoria. Partendo dai principi espressi nella Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società, più nota come Convenzione di Faro, l’evento vuole aiutare a mettere in risalto non solo il patrimonio ereditato dal passato ma anche le sue relazioni con le comunità, incoraggiando le persone a riconoscere l’importanza dei propri beni culturali attraverso i significati e i valori che questi rappresentano per loro. Le Giornate del Patrimonio sono infatti rivolte sia a coloro che si avvicinano per la prima volta al mondo protestante sia a chi già frequenta le chiese e le istituzioni valdesi e metodiste.
Il programma degli eventi, che vedrà concerti, mostre, seminari, visite guidate, attività per i più piccoli e molto altro, è disponibile sul portale del patrimonio culturale metodista e valdese a questo link: https://patrimonioculturalevaldese.org/giornatePatrimonio. Qui è possibile scoprire, navigando su mappa o scaricando l’elenco delle iniziative, tutte gli eventi che avranno luogo durante la manifestazione. Gli enti organizzatori troveranno inoltre informazioni ed istruzioni sulle modalità di partecipazione, oltre ai materiali utili alla pubblicizzazione delle singole iniziative.
L’edizione di quest’anno vedrà, presso la sede dell’Archivio della Tavola valdese e del Museo valdese a Torre Pellice, alcune iniziative per valorizzare l’opera e l’archivio di Paolo Antonio Paschetto di cui, proprio nel 2025, ricorrono i 140 dalla nascita.
Per avere maggiori informazioni sulle Giornate del Patrimonio culturale metodista e valdese, consultare la pagina dedicata (https://patrimonioculturalevaldese.org/giornatePatrimonio) e seguire i canali social dell’Ufficio (Facebook e Instagram): patrimonioculturalevaldese
Contatti:
Ufficio Archivio storico e Beni culturali della Tavola valdese
Via Beckwith 3 – 10066 Torre Pellice
tel. 0121 91603
mail: giornatepatrimonio@chiesavaldese.org
L’Ufficio Archivio storico e Beni culturali della Tavola valdese, nasce dall’unione, avvenuta nell’aprile 2024, dell’Archivio storico e dell’Ufficio Beni Culturali della Tavola Valdese che era stato istituito dal Sinodo delle Chiese metodiste e valdesi del 2014. Esso ha il compito di coordinare e sviluppare l’attività legata al patrimonio culturale della Chiesa evangelica valdese – Unione delle Chiese metodiste e valdesi (e degli istituti a essa legati) e conservare la documentazione storica e amministrativa delle chiese metodiste e valdesi. Il gruppo di lavoro che anima le attività dell’ente è formato da persone specializzate in archivistica, biblioteconomia, storia dell’arte, architettura e comunicazione.