I link che seguono forniscono la collocazione della pagina attuale nella gerarchia di navigazione.
Comunicati stampa 5
-
Quinto centenario della Riforma protestante: il sinodo si prepara allo storico appuntamento
Quello del Cinquecentenario della Riforma protestante del 2017 sarà il primo centenario che si svolgerà in chiave ecumenica, a livello globale e con l'attiva partecipazione delle donne, che solo nel corso del secolo appena concluso hanno avuto accesso al ministero pastorale.
-
Il saluto di Papa Francesco al sinodo delle chiese valdesi e metodiste
Papa Francesco ha inviato il suo saluto ai partecipanti il sinodo delle chiese metodiste e valdesi auspicando “che le differenze tra cattolici e valdesi non impediscano di trovare forme di collaborazione nell’ambito dell’evangelizzazione, del servizio ai poveri, agli ammalati, e ai migranti e nella salvaguardia del Creato”.
-
Il messaggio del Presidente Mattarella al sinodo delle chiese metodiste e valdesi
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato il suo “caloroso saluto” al sinodo delle chiese metodiste e valdesi. In un telegramma indirizzato al moderatore della Tavola valdese, pastore Eugenio Bernardini, il presidente Mattarella riflette sui “grandi mutamenti in atto che ci pongono di fronte a passaggi epocali, ai quali le stesse fedi religiose sono chiamate a corrispondere”.
-
Fino a venerdì 26 agosto i lavori del sinodo metodista e valdese
Si apre domani 21 agosto il sinodo delle Chiese metodiste e valdesi che si svolgerà, come di consueto, a Torre Pellice (TO), capoluogo delle “Valli Valdesi” del Piemonte. Tra i temi in discussione figurano le migrazioni e l’accoglienza, la diaconia e l'otto per mille, il Cinquecentenario della Riforma protestante, l’ecumenismo.
-
Corridoi di speranza
Il 22 agosto, a Torre Pellice (TO), il consueto appuntamento nell'ambito del sinodo delle chiese metodiste e valdesi: tra gli ospiti il giornalista Gad Lerner, Daniela Pompei della Comunità di Sant'Egidio e l'on. Luigi Lacquaniti.