I link che seguono forniscono la collocazione della pagina attuale nella gerarchia di navigazione.

  • II Timoteo 1,5

    di Eric Noffke

    «Ricordo infatti la fede sincera che è in te, la quale abitò prima in tua nonna Loide e in tua madre Eunice, e, sono convinto, abita pure in te
    Non è da molto che è mancata la figlia di un importante pastore, autorevole protagonista di un pezzo di storia dell’evangelismo italiano. La famiglia di lei, non praticante, ha deciso di fare il funerale in chiesa cattolica per semplice praticità. Alla fine tutto è andato bene, anche grazie al parroco, il quale ha affrontato la cerimonia con un’encomiabile sensibilità ecumenica.

    continua »

  • Giosuè 24,15

    di Eric Noffke

    Ho sempre amato queste parole con cui Giosuè conclude la sua esortazione: nel suo slancio di fiducia in Dio, il condottiero si apre alle nuove generazioni, esprimendo il sogno di ogni genitore. Forse, però, la ragione di questo fascino sta proprio nel fatto che questa idea di “casa” come legame di fede intergenerazionale, non può più essere data per scontata. Ciascuno oggi si costruisce la propria storia e, soprattutto relativamente alla religione, ci si aspetta che trovi la sua strada.

    continua »

  • Salmo 31,15

    di Giovanni Anziani

    «I miei giorni sono nelle tue mani; liberami dalla mano dei miei nemici»
    Il teologo Karl Barth ha scritto: «Questa mia esistenza sta nelle tue mani. ... Non nelle mani di un oscuro, tetro destino dinanzi al quale si ha paura ... Se il mio tempo si trova nelle tue mani, allora esso appartiene a te ... tu l’userai ... ti prendi cura del tempo e di me.» Questo vuol dire che nulla può venire cancellato dalla memoria, e tutto ciò che è accaduto, accade e accadrà non sarà cancellato anche se viviamo nell’apatia o nella vanità, perché tutta la vita sta nelle mani di Dio.

    continua »

  • I Giovanni 3,8b

    di Bruno Rostagno

    «Per questo è stato manifestato il Figlio di Dio: per distruggere le opere del diavolo
    Sarebbe sbagliato identificare il diavolo con una figura precisa. Eppure ci troviamo spesso di fronte ad azioni e comportamenti che si oppongono alla vita, a una forza negativa che può avere molte manifestazioni. Il diavolo è dove non si vuole capire, ma solo colpire; non rispettare, ma solo distruggere. Distruggere gli altri, ma talvolta anche se stessi.

    continua »

  • Luca 18,31

    di Bruno Rostagno

    «Gesù prese con sé i dodici, e disse loro: “Ecco, noi saliamo a Gerusalemme, e saranno compiute riguardo al Figlio dell'uomo tutte le cose scritte dai profeti”».
    Forse i discepoli avrebbero preferito restare in Galilea, dove l’azione del maestro, con il suo insegnamento e le sue guarigioni, aveva molto seguito. Gesù sa che a Gerusalemme, centro della vita religiosa di Israele, non avrà lo stesso successo. Anzi, conoscerà nel modo più crudo l’opposizione dei capi religiosi e dell’autorità imperiale romana. Stiamo decisamente entrando nel clima della passione.

    continua »

Consulta le pagine